G.I.E. S.r.l.
Germano Industrie Elettriche S.r.l.
GIE Srl, l'ENERGIA delle Isole Tremiti


La SocietĂ 

 ->  Chi siamo

 ->  Dove siamo

 ->  Contattaci

 ->  Lavora con noi

Sportello On-line

 ->  Guida ai contratti

 ->  Connessioni attive
    ->  fino a 1 kV (bt)
    ->  oltre 1 kV (MT)
    ->  corrispettivi misura

 ->  Tariffe elettriche

 ->  Consumi e Fatturazione

 ->  Letture

 ->  Segnalazioni

 ->  Diritti del Cliente

 ->  Condizioni contrattuali

Info utili

 ->  Modulistica

 ->  Glossario e Definizioni

 ->  Novità e Comunicazioni

 ->  Risparmio energetico

 ->  F.A.Q.

 
  Area Clienti - Bollette Online

  Numero verde Call Center 800642464

  Informazioni sulla Bolletta 2.0

  Bonus sociale elettrico
 > Home > Sportello on-line > Connessioni attive  > con tensione nominale fino a 1 kV

   Connessione attive alla rete di distribuzione
con tensione nominale inferiore o uguale ad 1 kV





In questa sezione troverete tutte le informazioni in merito alle condizioni tecniche ed economiche per le connessione attive di impianti di produzione di energia elettrica alla rete di distribuzione della Germano Industrie Elettriche S.r.l. a tensione nominale minore o uguale ad 1 kV (bassa tensione), come previsto dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito ARERA) con la delibera n. ARG/elt 99/08 e successive modifiche e integrazioni.

- Regole Tecniche di Connessione
- Procedura di connessione semplificata
- Procedura di connessione ordinaria
- Incentivi fonti rinnovabili Isole Minori non interconnesse


REGOLE TECNICHE DI CONNESSIONE
L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, con delibera Arg/Elt 99/08 e sue successive modifiche e integrazioni, ha riconosciuto, a partire dal 1° Luglio 2012, la NORMA CEI 0-21 quale regola tecnica di riferimento per le connessioni, in immissione e prelievo, a tensione inferiore o uguale ad 1 kV (bassa tensione).

Per aggiornamenti sulla norma CEI 0-21, consultare il sito del CEI all'indirizzo www.ceinorme.it

Regole Tecniche di connessione - Norma CEI 0-21

visita la pagina ufficiale di riferimento

Testo Integrato delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione (T.I.C.A. - allegato A alla Delibera ARG/elt 99/08)

visita la pagina ufficiale di riferimento

 

PROCEDURA SEMPLIFICATA:

Il Ministero dello Sviluppo Economico con il DM 19 maggio 2015 "Approvazione del modello unico per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di piccoli impianti fotovoltaici integrati sui tetti degli edifici.", ha approvato l'adozione del Modello Unico per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di piccoli impianti fotovoltaici di taglia ridotta, integrati sui tetti degli edifici.
Può beneficiare del nuovo iter semplificato (Modello Unico) chi installa un impianto fotovoltaico che rispetta tutti i seguenti punti:

  • installazione presso un utente passivo, già connesso alla rete pubblica in bassa tensione;
  • potenza nominale dell'impianto <= 20kW e comunque non superiore a quella già disponibile in prelievo;
  • installazione aderente o integrata nel tetto dell'edificio con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda; i componenti non devono modificare la sagoma dell'edificio e la superficie dell'impianto non può essere superiore a quella del tetto (Dlgs 28/11, art 7 bis, comma 5);
  • richiesta contestuale dell'accesso allo scambio sul posto.

Un impianto fotovoltaico con le caratteristiche suindicate può accedere alla procedura semplificata anche se ha un sistema di accumulo.

La semplificazione del Modello Unico, previsto dal DM 19/05/2015, consentirà al richiedente di interfacciarsi con il solo gestore di rete, il cosiddetto distributore di energia elettrica, e presentare, con tempistiche differenti, due soli moduli per la richiesta di autorizzazione, di realizzazione, di connessione e di esercizio dell'impianto fotovoltaico: - la prima pagina del Modello Unico identifica la comunicazione di inizio dei lavori e contiene i dati catastali e dell'impianto, i dati anagrafici del richiedente; - la seconda pagina del Modello Unico identifica la comunicazione di fine dei lavori, che comprende i dati tecnici dell'impianto, la dichiarazione di conformità dell'impianto alle disposizioni normative di riferimento e la presa visione e accettazione del regolamento di esercizio e del contratto di scambio sul posto col GSE.

Aggiornamento 2022:
L'Arera con delibera n.128/2022/R/efr dà attuazione a quanto previsto dall’articolo 25, comma 3, del decreto legislativo 199/21 modificando e integrando le attuali disposizioni regolatorie relative alle connessioni degli impianti di produzione di energia elettrica disciplinate dal TICA al fine di permettere che si possa utilizzare l’attuale Modello Unico per impianti fotovoltaici:
- per connettere anche impianti fotovoltaici di potenza fino a 50 kW;
- per richiedere al GSE anche l’accesso al regime di ritiro dedicato ovvero ai meccanismi incentivanti previsti dall’articolo 7, comma 1, lettera a), e dall’articolo 8 del medesimo decreto legislativo 199/21.

12/07/2022: Testo Integrato Connessioni Attive (TICA) – Chiarimenti definizioni potenza

Modello Unico per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di piccoli impianti fotovoltaici integrati sui tetti degli edifici preleva il documento in formato pdf
 


PROCEDURA ORDINARIA:
Modulo richiesta preventivo connessione 
(include richiesta, info sulla Privacy, contributo da versare, dati per il pagamento)
preleva il modulo in formato pdf
Regolamento di esercizio  preleva il documento in formato pdf
Modulo comunicazione di fine lavori  preleva il modulo in formato pdf
 


INCENTIVI IMPIANTI TERMICI E FOTOVOLTAICI ISOLE MINORI NON INTERCONNESSE

Il decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 14 febbraio 2017, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 18 maggio 2017, definisce gli obiettivi quantitativi del fabbisogno energetico delle isole in questione da coprire attraverso la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, gli obiettivi temporali e le modalità di sostegno degli investimenti necessari alla realizzazione. Per tali finalità l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) definirà gli incentivi a favore degli impianti a fonti rinnovabili, che saranno coperti da risorse ottenibili dalla riduzione delle integrazioni tariffarie attualmente erogate per la costosa generazione della produzione da fonti fossili a cui potranno accedere cittadini, enti e imprese; sarà inoltre stimolato l'ammodernamento delle reti elettriche locali per consentire l'integrazione crescente di fonti rinnovabili. Infine saranno finanziati alcuni progetti pilota per sperimentare soluzioni innovative adatte a consentire da subito un uso più estensivo delle fonti in questione, con ricorso anche a fonti di finanziamento derivanti da programmi europei.
Le isole minori coinvolte dal provvedimento hanno superficie superiore a 1 km2, sono localizzate a più di 1 km dal continente e la popolazione residente è di almeno 50 persone. Si tratta di piccole realtà, nelle quali l'approvvigionamento di energia avviene usualmente via nave, con possibili interruzioni nei periodi di maltempo, con una domanda variabile a causa della fluttuazione delle presenze stagionali.

Modulo di richiesta incentivo fotovoltaico isole minori non interconnesse  preleva il modulo in formato pdf
MISE - Decreto Ministeriale 14 febbraio 2017  preleva il Decreto ministeriale in formato pdf
ARERA - Deliberazione 558/2018/R/EFR del 6 NOVEMBRE 2018 
(Definizione della remunerazione dell'energia elettrica e termica prodotta da fonti rinnovabili nelle isole non interconnesse)
preleva il Decreto ministeriale in formato pdf
ARERA - Determina 7/2018 - DMEA del 27 dicembre 2018 
(Aggiornamento della remunerazione spettante, ai sensi della deliberazione 558/2018/r/efr, nel caso di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili realizzati sulle isole non interconnesse che entrano in esercizio a partire dall'1 gennaio 2019 )
preleva il Decreto ministeriale in formato pdf
ARERA - Determina 1/2019 - DMEA del 31 gennaio 2019 
(Aggiornamento, ai sensi della deliberazione 558/2018/R/efr, del valore attribuito all'energia elettrica prodotta e istantaneamente consumata in sito e del Cgasolio_auto nel caso di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili realizzati sulle isole non interconnesse. Valori relativi all'anno 2019)
preleva il Decreto ministeriale in formato pdf





CSS Valido!

Home  |  Contattaci  |  Mappa logo A privacyscore

Azienda certificata ISO9001
Privacy e Cookie Policy

©  2008-2023 Tutti i diritti riservati
Germano Industrie Elettriche S.r.l. , Via Luigi Zuppetta 7/D , 70121 BARI (BA) - Partita Iva 04353900725